7 consigli come curare le cravatte
1. Cercate di non indossare la stessa cravatta più giorni di seguito2. Evitate di bagnare con acqua la cravatta in seta, lana, cashmere. E’ consigliato far pulire cravatte in una lavanderia che generalmente effettuerà lavaggio a secco
3. Evitate di togliere la cravatta sfilandola dalla testa con il nodo ancora fatto
4. Quando annodate e snodate la cravatta, fate sempre molta attenzione che le vostre mani siano pulite, asciutte e che le vostre unghia siano ben curate. Diversamente potreste involontariamente danneggiare irrimediabilmente la vostra cravatta
5.Evitate di stirare la cravatta
Se dovesse essere proprio necessario stirare la cravatta effettuate questa operazione con molta delicatezza proteggendola con un panno bianco in cotone dal contatto diretto con la piastra del ferro
6. Dopo l’utilizzo, la cravatta deve essere appesa o poggiata su un piano dritto oppure arrotolata su se stessa con cura. Le cravatte lavorate a maglia devono eseere sempre conservate poggiandole su una superficie piatta in un armadio o cassetto in modo da non rischiare di danneggiarle per un’eccessivo allungamento innaturale del tessuto
7. E’ anche molto importante proteggere le cravatte da polvere e umidità
Simboli sulle etichette delle cravatte
Le nostre cravatte sono fatte in tessuti di preggio. Molto spesso gli simboli sulle etichette sono uguali:
Cravatte su FashionDetails.it
Commenti
Lascia il tuo commento